IL MERCATO CINESE
Nutcracker vanta, in particolare, un’esperienza ultradecennale nel mercato cinese e può contare su una fitta rete di collaboratori e facilitatori di business in tutte le aree del Paese.
Ci sono ottimi motivi per fare della Cina un mercato di elezione per le nostre imprese: è un mercato estremamente ampio, con oltre 1.379 milioni di consumatori. La sua dirigenza e la sua industria inoltre coltivano un giudizio positivo per il Made in Italy e il suo know how. Punto di incontro tra la Cina ed il mercato italiano è la miscela di passato e futuro; da un lato, una storia millenaria comune , fatta di conquiste e di invenzioni; dall’altra l’estrema propensione all’innovazione. La Cina vede infatti nell’innovazione la chiave per trasformare un sistema produttivo che non può più reggersi su logiche di leadership di costo e ritiene che l’Italia sia in molti settori il partner strategico per questo cambiamento; le nostre imprese di eccellenza sono portatrici di quel know how e di quella tradizione industriale che costituisce il lievito fondamentale proprio per la grande trasformazione voluta dal Presidente Xi Jinping: da una Cina "workshop produttivo" del mondo ad una Cina che punti all’automazione industriale e all’innovazione di prodotto. Non è un caso che dal 2014 l'Italia sia diventata prima destinazione europea per investimenti diretti esteri cinesi.
Consapevoli dell’importanza di questo mercato, Nutcracker supporta le aziende in opportune missioni di incoming in Cina, interpretando un ruolo di supporto e mediazione culturale (anche grazie a risorse madrelingua cinesi esperte in progetti di cooperazione Sino-italiana).